Intervento di pattuglie mobili con autovetture aziendali su segnalazioni inviate dalla Centrale Operativa che gestisce i segnali di allarme. In questo modo, quando scatta l’allarme, una pattuglia si recherà sul posto per un controllo e, se necessario, allerterà le forze dell’ordine. E’ tuttavia necessario che l’impianto di allarme del cliente sia collegato alla centrale operativa di Aquila Srl. Tutte le comunicazioni radio/telefoniche intercorse tra Centrale Operativa, Guardia Particolare Giurata e cliente dal momento” dell’allarme alla fine dell’ispezione sono registrate e custodite in un database. Il servizio è attivo 24 ore su 24.
Il servizio di vigilanza di zona consiste in un controllo ripetuto della proprietà del Cliente effettuato da G.p.G. armate automunite e radio collegate con la Centrale Operativa e, ove necessario, con le Forze dell’Ordine. Tale servizio ha lo scopo di svolgere una efficace azione deterrente ed, allo stesso tempo, garantire un monitoraggio costante del bene sorvegliato. La Guardia Giurata, giunta sull’obiettivo da presidiare, staziona nei pressi dei locali di ingresso e, ad orari variabili, effettua ispezioni al perimetro dello stabile. Trattandosi di un servizio preventivo strategico, è rivolto a qualunque tipo di utenza.
Si tratta di un servizio che può essere svolto con una o più guardie giurate armate in collegamento diretto con la Centrale Operativa di Aquila Srl. Le guardie svolgono attività di controllo degli accessi (generalmente Istituti bancari o Aziende). L’Addetto alla vigilanza deve prevenire, con la propria presenza ed operato, il compimento dei reati contro il patrimonio dei clienti.
Il presidio armato può avvenire anche su aree suscettibili di atti di vandalismo, terrorismo e occupazioni abusive.
Aquila Srl, attraverso una società del Gruppo, Services Society Srls, garantisce servizi di Accoglienza, Portierato e Reception mettendo a disposizione dei clienti personale specificatamente formato, in perfetta regola con gli adempimenti che la legge richiede e con le autorizzazioni necessarie a svolgere questa attività. Il personale viene selezionato in base a competenze tecniche, professionali e relazionali al fine di svolgere il servizio con garanzia di un elevato standard qualitativo. L’integrazione con il personale addetto alla Sicurezza completa l’iter formativo degli operatori dedicati a questo servizio, preparati ad affrontare con proprietà d’azione gli aspetti di Sicurezza, Prevenzione e Immagine.
Il servizio si rivolge soprattutto alle Ditte private o Enti pubblici che necessitano, in linea di massima, di una presenza non armata, e che all’ingresso effettui il controllo degli accessi e indirizzi il pubblico ove richiesto, nonché smistamento e filtro delle telefonate.
La gestione degli impianti di allarme, collegati alla centrale operativa tramite trasmettitore per il “videocontrollo” è effettuata in modalità semi-automatica da un sistema computerizzato. In caso di allarme, il collegamento è stabilito automaticamente visualizzando con immediatezza l’area interessata. Il sistema di videocontrollo presuppone l'installazione, all’interno del luogo da proteggere, di un numero sufficiente di telecamere che, attraverso un complesso sistema di rilevamento e invio dati, si attivano al momento della percezione di situazioni anomale: in tempo reale gli operatori vengono allertati ed automaticamente ha inizio la registrazione degli eventi. In caso di comprovata necessità, saranno inviate in loco le pattuglie preposte”.